Il Time Attack è uno sport motoristico in cui i piloti competono per aggiudicarsi il miglior tempo sul giro, utilizzando un auto derivata dalla produzione serie ed elaborata su vari livelli, in base alla categoria cui si intende partecipare.
Si svolge attraverso numerosi circuiti internazionali situati in tutto il mondo in base alla tipologia di campionato cui si sceglie di concorrere: Italiano, Europeo o Mondiale. I piloti fanno un giro preliminare, quindi eseguono altri giri cronometrati e poi terminano con un giro di raffreddamento. Le gare a tempo e le prove a cronometro differiscono per formato ed in base alle regole della competizione.
Il numero di giri validi per decretare il miglior tempo è limitato, mentre la prova a tempo ha sessioni aperte.
A differenza di altre discipline del motorsport a tempo come lo sprint e l’arrampicata in salita, l’auto deve scendere in pista fare uno o più giri di riscaldamento per poi lanciarsi e far partire il cronometro che ne decreterà il tempo dopo uno o più giri di pista.
L’evento è suddiviso in varie categorie di auto, che differiscono per livello di preparazione, purché sempre derivate dalla produzione di serie.
Al termine dell’evento la classifica dei tempi assegna un punteggio che si va a sommare agli altri per decretarne poi il vincitore a fine campionato.
La Categoria
DMZ Engineering con il TAI Project ha come obiettivo quello di correre nella categoria “EXTREME TB” del campionato italiano 2022, ovvero la categoria di punta dove corrono auto dalle elevate prestazioni. L’obiettivo è di riuscire a competere negli anni a venire anche nelle categorie europee e mondiali.
I Circuiti
Misano
Monza
Imola
Vallelunga
Mugello
Franciacorta
Specifiche Tecniche
BASE: BMW E46 MOTORE: 2.000cc – 9.500 rpm PESO: 1050Kg RIPARTIZIONE PESO: 48/52 MAX G Lat: ≥2 MAX G Long.: ≥3
La vettura sarà equipaggiata da un motore di derivazione Honda K20, il quale verrà sovralimentato tramite turbocompressore BorgWarner EFR per ottenere una potenza massima di circa 850 CV utilizzando biocarburante di tipo E85. Il collettore di aspirazione integrerà al suo interno un efficiente scambiatore aria-acqua, per mantenere alta la densità dell’aria aspirata a fronte delle alte pressioni di sovralimentazione richieste. A fronte delle alte accelerazioni laterali, verrà usato un sistema di lubrificazione a carter secco per assicurare un costante e corretto apporto di lubrificante all’ interno del motore. Tutto il funzionamento del propulsore verrà gestito da una ECU Motec M130 GPRP, che renderà possibile l’utilizzo di sofisticate strategie di controllo della potenza nelle varie condizioni di grip disponibili sui vari circuiti.